VIAGGIO TEMPIO PAUSANIA – LURAS
●———●———●———●———●
PALAU ARZACHENA LAGO DEL LISCIA LURAS TEMPIO
13KM 32KM 48KM 59KM
Andata | Ritorno | |||
PALAU PINETA | 0′ | TEMPIO | 0′ | |
PALAU | 04′ | NUCHIS | 28′ | |
ARZACHENA – A | 47′ | LURAS | 37′ | |
ARZACHENA – P | 57′ | CALANGIANUS | 40′ | |
SANT’ANTONIO | 1h 45′ | LAGO DEL LISCIA | 1h 25′ | |
LAGO DEL LISCIA – A | 1h 55′ | SANT’ANTONIO | 1h 50′ | |
LAGO DEL LISCIA – P | 2h 05′ | ARZACHENA – A | 2h 23′ | |
CALANGIANUS | 2h 50′ | ARZACHENA – P | 2h 28′ | |
LURAS | 2h 53′ | PALAU | 3h 11′ | |
NUCHIS | 3h 02′ | PALAU PINETA | 3h 15′ | |
TEMPIO | 3h 30′ |
IL VIAGGIO
Il vostro breve viaggio a bordo del Trenino verde della Sardegna avrà inizio dalla storica stazione di Tempio Pausania, un luogo ricco di arte e storia. Da qui il treno si addentrerà nella natura selvaggia della Gallura, dove imponenti rocce granitiche scolpite dal vento e maestose querce da sughero raccontano storie millenarie. In un tragitto di circa 45 minuti tra panorami mozzafiato e atmosfere senza tempo giungerete alla suggestiva stazione di Luras.
Il Trenino Verde parte dalla stazione di Tempio Pausania per giungere alla stazione di Luras senza effettuare alcuna sosta, il viaggio potrà essere effettuato anche a partire da Luras oppure scegliendo l’opzione andata e ritorno.
Come raggiungere il punto di partenza
Si consiglia di raggiungere la fermata di Tempio Pausania o di Luras con i mezzi propri. Se invece si vogliono utilizzare gli autobus ARST vi consigliamo di consultare gli orari cliccando qui per verificare coincidenze e tempi di percorrenza.
Quanto costa
ll biglietto di sola andata costa 8 euro per un adulto e 4 euro per i ragazzi fino ai 16 anni di età non compiuti.
Il biglietto A/R costa 12 euro per un adulto e 6 euro per i ragazzi fino ai 16 anni di età non compiuti.
I bambini fino ai 4 anni non compiuti viaggiano gratis se non occupano un posto a sedere mentre il biglietto per gli animali di compagnia costa 5 euro e vale anche per il ritorno. Le carrozze e automotrici storiche utilizzate su questa linea non sono predisposte per il trasporto di biciclette.
I punti di interesse del viaggio
Il viaggio è un’esperienza immersiva nella natura che separa la cittadina di Tempio Pausania e quella di Luras. Due sono i punti di interesse storico:
Stazione di Tempio Pausania: storico edificio in stile liberty realizzata tra il 1929 e il 1931, potrete ammirare al suo interno le magnifiche tele del pittore Giuseppe Biasi, uno dei maggiori esponenti della pittura sarda del Novecento.
Museo dell’officina ferroviaria: un luogo sospeso nel tempo dove potrete ammirare macchinari risalenti all’Ottocento ancora perfettamente funzionanti, come il tornio o il gigantesco maglio.
Luras
La Stazione si trova a breve distanza dal paese.
Da qui si dipartiva un altro tratto di ferrovia, costruito nel 1888 e smantellato nel 1958, che si collegava a Monti, oltre il Monte Limbara, la cima più alta della Sardegna settentrionale, innevata per buona parte dell’inverno.
Posto su un poggio abitato sin dall’antichità, Luras conserva inoltre una notevole concentrazione di arcaici luoghi di sepoltura che risalgono al III millennio a.C.
Poco dopo si trova la fermata di Nuchis, già in territorio di Tempio e, quindi, quella di Bonvicino, adiacente al Monte di Deu.
Tempio Pausania
Dopo aver attraversato una zona nella quale si lavora il granito e il sughero, ecco finalmente in alto la cittadina di Tempio Pausania, ad oltre 500 metri di quota.
La Stazione, costruita nel 1931 in sostituzione di quella più antica del 1888, si presenta con le sue forme delicate e le sue gradevoli linee in stile liberty. La sala d’attesa è impreziosita dai quadri del celebre pittore contemporaneo Giuseppe Biasi, rappresentanti scene di vita quotidiana.
Nel vicino Museo dell’officina ferroviaria, un vero gioiello dell’archeologia industriale, è possibile ammirare le macchine, tra le quali un tornio e un gigantesco maglio, utilizzate per le riparazioni dei manufatti ferroviari e respirare l’atmosfera di lavoro di fine Ottocento.
Luras
La Stazione si trova a breve distanza dal paese.
Da qui si dipartiva un altro tratto di ferrovia, costruito nel 1888 e smantellato nel 1958, che si collegava a Monti, oltre il Monte Limbara, la cima più alta della Sardegna settentrionale, innevata per buona parte dell’inverno.
Posto su un poggio abitato sin dall’antichità, Luras conserva inoltre una notevole concentrazione di arcaici luoghi di sepoltura che risalgono al III millennio a.C.
Poco dopo si trova la fermata di Nuchis, già in territorio di Tempio e, quindi, quella di Bonvicino, adiacente al Monte di Deu.
Tempio Pausania
Dopo aver attraversato una zona nella quale si lavora il granito e il sughero, ecco finalmente in alto la cittadina di Tempio Pausania, ad oltre 500 metri di quota.
La Stazione, costruita nel 1931 in sostituzione di quella più antica del 1888, si presenta con le sue forme delicate e le sue gradevoli linee in stile liberty. La sala d’attesa è impreziosita dai quadri del celebre pittore contemporaneo Giuseppe Biasi, rappresentanti scene di vita quotidiana.
Nel vicino Museo dell’officina ferroviaria, un vero gioiello dell’archeologia industriale, è possibile ammirare le macchine, tra le quali un tornio e un gigantesco maglio, utilizzate per le riparazioni dei manufatti ferroviari e respirare l’atmosfera di lavoro di fine Ottocento.
